Se hai letto le mie precedenti recensioni di pompe per SUP, è probabile che tu sappia già che la mia pompa elettrica preferita in assoluto è la OutdoorMaster Shark. È stata la migliore pompa elettrica dell’anno scorso. Con la messa in commercio dell’OutdoorMaster Whale, però, il modello più recente di pompa con batteria ricaricabile, penso di aver trovato la mia nuova pompa per tavole da paddle preferita!
Oggi parlerò quindi dei motivi per cui la OutdoorMaster Whale è attualmente una delle migliori pompe sul mercato e descriverò la mia esperienza personale nell’usarla e le sue prestazioni complessive. Non perdiamo altro tempo e diamole un’occhiata insieme!
La OutdoorMaster Whale è una pompa elettrica portatile e ricaricabile. E quando dico portatile, intendo davvero dire che non c’è bisogno di collegarla a una presa elettrica per poter gonfiare la tavola grazie alle sue batterie ricaricabili da 6000mAh.
Grazie a questa pompa non dovrai più impegnarti per trovare un parcheggio il più vicino possibile all’acqua solo per poter gonfiare la tavola nei pressi della tua auto (sono un ragazzo che vive nei Paesi Bassi, dove è impossibile trovare parcheggi auto vicino all’acqua, quindi credimi, conosco la fatica) e non rischierai più di tirare accidentalmente il cavo mentre stai gonfiando la tavola.
Un’altra cosa di cui bisogna tenere conto è che questa tavola è realizzata con materiali ecosostenibili. Ora non so quale sia la tua opinione a riguardo, ma da parte mia appoggerò sempre le aziende che fanno del loro meglio per essere sostenibili!
➡ Non dimenticare di usare il codice TOM30 per avere subito uno sconto del 20% sul tuo ordine ⬅
Suona già allettante, vero? Diamole un’occhiata più da vicino per vedere che cosa offre. L’ho testata con la mia tavola da paddle Atoll 11′. Per farla breve, sono rimasto davvero impressionato dalle sue prestazioni, così ho deciso di andare oltre e spingere la OutdoorMaster Whale fino al suo limite. Sarai sorpreso di sapere quante tavole da paddle sono riuscito a gonfiare con una sola ricarica della sua batteria! Ma di questo parleremo più tardi 😉
Adesso entriamo nelle specifiche di questo prodotto e vediamo cosa lo rende così speciale.
Pressione massima: | 16 PSI |
Dimensioni (Lun x Lar x Alt): | 36,98 cm x 21,99 cm x 16,99 cm |
Peso: | 1,5 kg |
Tensione: | 12V |
Fase 1: | 350L/min |
Fase2: | 70L/min |
Ugelli: | C7, H3, conico da 7,33 mm e rotondo da 17 mm |
Lunghezza del cavo: | 2,75 m |
Tempo di utilizzo massimo: | 30 minuti (uso costante) |
Garanzia: | 1 anno |
Se paragoniamo le caratteristiche di questa pompa alla OutdoorMaster Shark II, notiamo che la Whale ha una gamma di pressione limitata (da 0,5 a 16 PSI) rispetto a quella della Shark che può raggiungere i 20 PSI. Per essere un dispositivo a batteria, tuttavia, penso che una pressione massima di 16 PSI non sia malvagia, soprattutto perché la maggior parte delle mie tavole da paddle richiede solo circa 15-16 PSI per funzionare (a conti fatti, quasi nessuno usa tavole che si gonfiano fino a 20 PSI). Per chi usa tavole che hanno bisogno di almeno 18 PSI, comunque, questa potrebbe non essere la scelta migliore.
Non ho avuto alcun problema nell’usare estensivamente questa pompa con la mia Atoll 11′, la Bluefin Cruise, la O2 Retro e altre tavole ancora (spoiler in agguato: sono stato in grado di gonfiare più di tre tavole!). Il tempo medio che ho impiegato per gonfiare ciascuna tavola è stato di circa 7-9 minuti, che non è affatto un risultato scarso, considerando che si tratta di una pompa elettrica ricaricabile.
La prima fase di gonfiaggio veloce ha pompato in ogni tavola circa 350 litri di aria al minuto, mentre la seconda fase ha pompato 70 litri di aria al minuto fino a gonfiare la tavola ai PSI desiderati. Come accade con qualsiasi altra pompa elettrica, la OutdoorMaster Whale è stata ovviamente molto rumorosa durante la seconda fase, ma credo che questo sia inevitabile.
Ho testato questa pompa con tavole da SUP di diverse marche, dato che secondo la OutdoorMaster è compatibile con una vasta gamma di modelli. Hanno dichiarato che l’ugello può adattarsi a tavole da paddle di varie marche come Redpaddle, Atoll, iRocker, Bluefin, Dynamo e altre ancora.
Ora andiamo avanti e parliamo della mia esperienza personale con questa pompa. Quando ho ricevuto la OutdoorMaster Whale, ho impiegato circa 90 minuti per caricare completamente la batteria. Ho usato la spina europea che era inclusa nel mio pacchetto, ma se abiti negli Stati Uniti la OutdoorMaster offre anche una versione con spina americana.
Quando il dispositivo è sotto carica, si accenderà una luce di colore blu. Una volta che la batteria ha finito di caricarsi, vedrai la luce colorarsi di bianco. Questo è un aspetto che mi è piaciuto parecchio. La luce bianca si accende automaticamente anche durante il gonfiaggio della tavola.
Nel mio kit era incluso un tubo da 1,4 metri abbastanza lungo da gonfiare una tavola in comodità, batterie ricaricabili agli ioni di litio, 4 ugelli per finalità diverse (sono compatibili con tende, palloni da yoga, tavole da paddle o materassini ad aria), un connettore da 12V in modo da poter collegare la pompa alla mia auto e un adattatore CA per poter caricare il dispositivo a casa. Sono un po’ deluso per la mancanza di una borsa, ma la pompa dispone almeno di un grande scomparto incorporato in cui si può riporre il cavo e tenerlo in ordine.
Oh, e ti ho detto che ha anche una porta USB e una luce LED? Sì, esatto! Questa pompa è così fantastica che la puoi usare per ricaricare il tuo cellulare quando sei a corto di energia e usare la luce LED quando si fa troppo buio e rimani in acqua fino a tardi.
Un’altra cosa che mi piace di questa pompa è lo schermo digitale di discrete dimensioni dove puoi impostare i PSI desiderati. È anche molto comodo, perché ti mostra lo stato della batteria in modo da sapere quando ha bisogno di una ricarica. Nell’angolo in basso a sinistra è inoltre presente l’icona di una ventola che ti avvisa quando la funzione di raffreddamento automatico è attiva (sì, la pompa ha una funzione di raffreddamento automatico davvero comoda per evitarne il surriscaldamento).
L’ho prima testata con la mia tavola da paddle Atoll. Ho impostato la pompa perché la gonfiasse fino a circa 15 PSI (la mia tavola Atoll è lunga 3,35 metri con un volume di 238 litri). Il manometro digitale è piuttosto accurato e offre una precisione sensoriale digitale di 0,01 PSI. È in grado di mostrare il valore di gonfiaggio in tempo reale, che ho potuto monitorare con calma perché tutto ciò che dovevo fare era starmene lì a guardare mentre scattavo delle fantastiche foto di me stesso da farti vedere 😉
Dopo aver finito di gonfiare la tavola in circa 9 minuti (non è una pessima performance, ma di solito mi ci vogliono circa 5-8 minuti per gonfiare le tavole manualmente, quindi per me è un ritmo un po’ lento), la batteria della pompa era ancora carica al 75%. E proprio come la OutdoorMaster Shark II, anche la OutdoorMaster Whale si spegne automaticamente quando raggiunge la pressione desiderata, una funzionalità davvero fantastica.
La OutdoorMaster Whale include anche una funzione di sgonfiaggio intelligente. Se devo essere onesto, però, mi ci vogliono comunque solo 1 o 2 minuti per sgonfiare manualmente le mie tavole da paddle e non è uno sforzo troppo grande per me. D’altra parte immagino che questa funzione potrà risultare molto comoda per quelle volte in cui sarò troppo stanco (o pigro) per sgonfiare la tavola dopo una giornata intera trascorsa a godermi l’acqua.
Poi ho pensato… Fin dove posso spingermi con questa pompa? Ero davvero curioso, ovviamente, così l’ho spinta al suo limite e ho provato a gonfiare più tavole. Dopo aver gonfiato completamente una seconda tavola, la pompa indicava una carica residua del 50%. Ma per curiosità ho provato a gonfiare un’altra tavola, e poi un’altra, e poi un’altra ancora.
Proprio così! Con una sola ricarica della batteria sono stato in grado di gonfiare CINQUE tavole (la Atoll 11′, la Bluefin Cruise 10′ 8″, la O2 Retro, e altre), con un tempo di gonfiaggio per ciascuna di 7-9 minuti! Faccio ancora fatica a credere di essere riuscito a spingere questa pompa così lontano nelle sue prestazioni, soprattutto perché la OutdoorMaster dichiara solamente che la pompa può gonfiare completamente fino a due tavole in 30 minuti.
Non ho mai provato una pompa con queste prestazioni prima d’ora (e pensare che non ho dovuto nemmeno collegarla a una presa di corrente per tutto il tempo) e penso che non uscirò mai più di casa senza portarmi dietro questa bellezza.
Ora diamo un’occhiata alle differenze tra queste 3 pompe della OutdoorMaster:
Whale | Cachalot | Shark II | |
Prezzo | 199,99 euro | 129,99 euro | 169,99 euro |
Pressione massima | 16 PSI | 20 PSI | 20 PSI |
Tensione | 12V | 12V | 12V |
Fase 1 | 350L/min | 350L/min | 350L/min |
Fase 2 | 70L/min | 70L/min | 70L/min |
Ugelli | C7, H3, conico da 7,3mm, e rotondo da 17mm | 5 valvole, incluse C7 e H3 | C7, H3, rotondo da 17mm, conico da 7,3mm, valvola 805, valvola Boston, valvola Pinch |
Garanzia | 1 anno | 1 anno | 1 anno |
Dai un’occhiata alle migliori pompe elettriche del 2022 qui!
In termini di massima pressione dell’aria, la OutdoorMaster Cachalot e la Shark II possono raggiungere fino a 20 PSI, che sono sicuramente un valore molto più alto di quello raggiunto dalla Whale di 16 PSI. Se ci pensi, però, nessun paddler porta davvero la pressione della sua tavola fino a 20 PSI.
La pressione media dell’aria necessaria per navigare su una tavola stabile ed equilibrata è di circa 15-16 PSI, quindi, a meno che la tua tavola non abbia bisogno di almeno 18 PSI per raggiungere la rigidità che cerchi, non ti consiglio di spingere la pressione fino a 20 PSI.
Queste tre pompe, inoltre, offrono tutte una diversa pressione massima dell’aria, ma impiegano comunque lo stesso tempo per gonfiare una tavola da paddle. Così come la OutdoorMaster Whale, anche la Cachalot e la Shark II impiegano circa 8-12 minuti per gonfiare una tavola da SUP a seconda delle dimensioni, del volume e della marca.
Fra le pompe Whale, Cachalot e Shark II la tensione è praticamente la stessa, cioè 12V. La differenza, tuttavia, è nel tipo di collegamento offerto dai dispositivi. La pompa Shark II e la Cachalot hanno entrambe connettori per auto da 12V, rendendo possibile gonfiare la tavola da paddle accanto alla macchina.
Un aspetto gradito della Whale è che, anche se include un connettore da 12V, la OutdoorMaster mette a disposizione anche un adattatore AC che puoi usare a casa tua o inserire in qualsiasi presa. A differenza della Cachalot e della Shark II, comunque, non ti ritroverai a dover usare molto spesso i cavi in dotazione perché la pompa dispone di batterie ricaricabili da 6000mAh.
Tutto quello che devi fare è caricarla completamente, e per questo ti serviranno solo circa 90 minuti. Sulla base dell’esperienza che ho descritto sopra, sono stato in grado di gonfiare completamente 5 tavole senza dover ricaricare la pompa nemmeno una volta.
Il design complessivo della OutdoorMaster Whale è moderno, intelligente e conveniente. Grazie al suo schermo digitale di discrete dimensioni che mostra il numero di PSI insieme allo stato della batteria e della ventola, penso che con questo prodotto la OutdoorMaster si sia superata. Per non parlare del fatto che la Whale è provvista anche di una comoda maniglia, una funzionale luce a LED, uno scompartimento integrato e – la parte migliore – di una porta USB tramite la quale è possibile ricaricare il cellulare.
La OutdoorMaster Shark II, a mio parere, è stata la pompa meglio progettata durante lo scorso anno grazie al suo aspetto elegante e al sistema di raffreddamento attivo aggiornato (anche la Whale ha un sistema di raffreddamento) rispetto alla versione originale della OutdoorMaster Shark. È stata anche concepita per avere dimensioni ridotte allo scopo di trasportarla con facilità, proprio come la OutdoorMaster Whale.
Il design della Cachalot è un po’ fuori moda e molto meno elegante di quello della Whale e della Shark II. Tuttavia, come per le altre due pompe, la Cachalot ha anche uno schermo digitale da cui è possibile monitorare il valore della pressione. Ha anche una maniglia comoda da usare e include nel design un tubo di gonfiaggio/sgonfiaggio, proprio come gli altri due modelli.
Le tre pompe della OutdoorMaster sono tutte concepite per spegnersi con una funzione di spegnimento automatico a doppio stadio una volta raggiunta la massima velocità e la massima pressione di pompaggio. Come suggerisce il nome “Dual Stage“, il processo di pompaggio si compone di due fasi. Durante la fase 1, la pompa gonfia la tavola al ritmo più veloce possibile di 350 litri di aria al minuto. Nella fase 2, tutte e tre le pompe della OutdoorMaster sono in grado di gonfiare aria a una velocità di 70 litri al minuto in modo che la tavola già parzialmente gonfiata raggiunga la corretta pressione dell’aria.
Grazie a questa funzione, disponibile su tutte e tre le pompe, non dovrai più preoccuparti di dimenticare per sbaglio di spegnere la pompa dopo l’uso, perché si spegnerà automaticamente dopo avere raggiunto la fine della fase 2 di pompaggio. Questa funzione facilita e semplifica anche lo sgonfiaggio della tavola.
Le pompe Whale, Cachalot e Shark II sono tutte dotate di ugelli diversi. La Whale ha un ugello C7, un ugello H3, un ugello conico con un’apertura di 7,3 mm e un ugello rotondo con un’apertura di 17 mm. La Shark II dispone degli stessi tipi di ugelli della Whale, con in più una valvola 805, una valvola Boston e una valvola Pinch. La pompa Cachalot ha solo 5 valvole in totale, fra cui gli ugelli di tipo C7 e H3.
La pompa Cachalot, essendo il modello più economico, include ovviamente un numero minore di valvole rispetto alle altre due. Sono rimasto sorpreso però dalla Whale, che essendo la pompa più costosa tra le tre avrebbe dovuto includere un maggior numero di valvole. La Shark II, che è il modello di fascia media, offre più ugelli della Whale, cosa che rende la Shark II la pompa con il miglior rapporto qualità/prezzo. Questo, però, non significa necessariamente che la Whale non possa essere l’alternativa migliore per te.
Per quanto riguarda la garanzia, tutte e tre le pompe della OutdoorMaster offrono la stessa garanzia di 1 anno, quindi se mai incontrassi dei problemi puoi stare tranquillo perché riceverai tutta l’assistenza necessaria da parte del produttore. Personalmente non ho mai avuto alcun problema con queste pompe, quindi non ho mai davvero sfruttato il periodo di garanzia, ma è bello sapere che la OutdoorMaster garantisce un anno di protezione nel caso ci siano problemi nei suoi prodotti. Così si comportano le grandi aziende!
La OutdoorMaster Whale è adatta per chiunque abbia bisogno di una pompa elettrica da portare in giro. Che serva per fare SUP, per una gita in famiglia o anche per andare in bicicletta, penso che la Whale possa davvero aiutarti a migliorare l’esperienza, indipendentemente dall’attività che intendi fare.
Dal momento che la pompa è leggera e portatile, puoi sempre trasportarla ovunque senza il bisogno di trovare il parcheggio auto ideale per poterla collegare alla tua macchina o cercare di individuare una presa elettrica pubblica solo per poter usare la pompa.
E dato che può gonfiare fino a 5 tavole da paddle di fila (non sto dicendo di spingerla sempre al massimo delle prestazioni, però), è un’ottima pompa da condividere con altre persone quando si esce in gruppo.
La pompa è anche molto versatile grazie alla selezione di ugelli inclusa insieme all’acquisto. Ecco perché la consiglio vivamente alle famiglie, perché si può usare per gonfiare tavole da paddle, palloni da yoga, piattaforme gonfiabili, materassini ad aria e altro ancora.
È un ottimo modello di pompa anche per coloro che non amano fare sforzi usando le pompe manuali. Personalmente, preferisco usare una pompa a mano perché la considero come un pre-riscaldamento prima di andare sull’acqua, ma per quei giorni in cui non ho proprio alcuna voglia di tirare fuori la mia pompa manuale posso sempre contare su un modello elettrico.
Grazie alle sue luci LED e alle prese USB integrate, la OutdoorMaster Whale può essere una compagna perfetta per gli avventurieri là fuori. L’illuminazione e la funzione di ricarica possono essere davvero utili, soprattutto nei momenti di emergenza. Puoi persino portarla con te mentre fai SUP di notte!
Consiglio l’acquisto di questa pompa anche a chi fa fatica a trovare un parcheggio vicino all’acqua. Vivendo nei Paesi Bassi, nella mia zona non riesco mai a trovare il parcheggio perfetto che sia abbastanza vicino all’acqua, quindi è fantastico avere con sé una pompa elettrica portatile come questa che dispone anche di un filtro per la sabbia incorporato. Posso facilmente portarla in spiaggia o al lago per gonfiare la mia tavola vicino all’acqua.
Naturalmente, la OutdoorMaster Whale può rivelarsi utile anche a coloro che non amano sgonfiare la tavola o altri articoli gonfiabili. La pompa può essere particolarmente utile se ti trovi in viaggio e hai bisogno di imballare rapidamente i tuoi prodotti gonfiabili.
No. La OutdoorMaster Whale può gonfiare fino a 1,103 BAR mentre lo pneumatico standard ha bisogno di circa 2,5 BAR.
Il pacchetto include il tipo C7, H3, rotondo da 17mm e conico da 7,3mm
La OutdoorMaster Whale può raggiungere i 16 PSI.
Sì, la OutdoorMaster Whale ha una funzione di sgonfiaggio.
Durante la ricarica, il cavo è lungo 2,75m.
2 fasi. La prima fase pompa 350L/min mentre la seconda lavora a un ritmo di 70L/min.
Riassumendo quanto detto nella recensione, penso che sia ovvio che mi è piaciuto molto usare la OutdoorMaster Whale. Cosa c’è in fondo da non amare in una pompa che può gonfiare fino a 5 tavole da paddle con una sola ricarica della batteria? Considerando che si tratta di una pompa ricaricabile, mi stupisce di quante tavole sia riuscita a gonfiare.
La OutdoorMaster Whale ha tantissime funzioni diverse come l’opzione di gonfiaggio e sgonfiaggio, la funzione di raffreddamento automatico, lo schermo digitale che mostra il valore di PSI e lo stato della batteria e, naturalmente, lo scomparto incorporato dove è possibile riporre tutti i cavi.
Per quanto riguarda le specifiche, ha una pressione dell’aria massima di 16 PSI e include 4 ugelli compatibili con diversi articoli gonfiabili. La prima fase di gonfiaggio è in grado di gonfiare fino a 350L/min, mentre la seconda fase lavora a un ritmo di 70L/min. Il prodotto, infine, è coperto da una garanzia di 1 anno.
La OutdoorMaster Whale è anche versatile, quindi puoi usarla durante i viaggi e le avventure di famiglia. È leggera, per cui la puoi portare letteralmente ovunque. È comoda perché non devi continuare a ricaricarla, e ha caratteristiche davvero utili come le luci LED e le porte USB.
Al prezzo di 199,99 euro, penso che non ti pentirai di acquistare questo prodotto davvero fantastico. Come detto, questa pompa è molto diversa da qualsiasi altro modello che abbia visto finora e penso che dovresti provarla anche tu. Fammi sapere quali altri prodotti vuoi che recensisca nel prossimo articolo! Devi solo lasciare i tuoi suggerimenti in un commento qui in basso 🙂
Non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle ultime novità dal mondo delle tavole da Stand Up Paddle.
Lascia un commento